Foodings

Insalata di riso e le 3 alternative da provare!

Insalata di riso e le 3 alternative da provare!

La bella stagione sta finalmente arrivando e con lei tanti piatti freschi e leggeri iniziano a riempire le tavole. Uno dei must dell’estate è l’insalata di riso, la classica o rivisitata con tre versioni gustose ed originali!

Quale riso scegliere?

ph. Pixabay

Tradizionalmente l’insalata di riso viene preparata con il riso parboiled, una varietà che tiene bene la cottura, non rilascia amido, non scuoce e garantisce chicchi ben separati.

Quali sono le varianti da utilizzare per realizzare un’insalata di riso alternativa alla classica?

Riso integrale

Il riso integrale ha una marcia in più rispetto a quello “bianco”. Il chicco integrale infatti, contiene molte più proprietà rispetto a quello bianco. Ricco di fibre, vitamina E, ferro, calcio, fosforo e acidi grassi (Omega 3 e 6), contiene molti amminoacidi essenziali garantendo il miglior apporto proteico tra tutti i cereali. Questo lo rende perfetto per alimentazioni vegetariane e vegane.

Riso venere

Non tutti lo sanno ma il riso Venere è una varietà di riso nero molto pregiata, nata in Italia circa una ventina di anni fa. Il suo colore è dato dalla presenza di sostanze antiossidanti (gli antociani) che lo rendono un ottimo alimento ricco di vitamine, sali minerali e fibre.

Riso basmati

ph. Pixabay

Il riso basmati è un riso particolare,  utilizzato per la realizzazione dei piatti della cucina orientale. Si tratta di un cereale molto diffuso in India e Pakistan, dove viene utilizzato come accompagnamento di pietanze a base di carne o pesce. Con un chicco dal colore bianco e la forma un po’ allungata, è ricco di amido. Per questo, prima di essere cotto, va lavato più volte e poi lasciato in ammollo per almeno mezz’ora affinché non si rompa in fase di cottura. La sua struttura e il suo profumo esotico lo rendono perfetto per un’insalata di riso alternativa!

Ricette

Insalata di riso venere con avocado

ph. Pixabay
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento

Mettere a bollire l’acqua, salarla e poi cuocere il riso per il tempo necessario riportato sulla confezione. Nel frattempo la rucola ed i pomodorini, tagliando questi a cubetti. Sbucciare e dadolare mezzo avocado e condirlo in un’insalatiera con olio, sale e pepe. Aggiungere il salmone ( scegliendo tra quello affumicato o quello sott’olio) ed unire il riso venere cotto e raffreddato. Mescolare bene e servire.

Ps. Se non siete amanti del salmone, potete sostituirlo con un uovo sodo.

Insalata di riso basmati speziata con pollo e verdurine

ph. Pixabay
Ingredienti per 4 persone
Procedimento

Trattare il riso basmati quindi procedere con la cottura seguendo attentamente le indicazioni riportate sulla confezione. Per chi lo desidera, aggiungere un po’ di curcuma nell’acqua di cottura. Nel frattempo lavare le verdure, tagliarle a cubetti e fare lo stesso con il pollo.

In una padella cuocere il pollo con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe. In un’altra padella soffriggere lo scalogno tagliato finemente con un po’ d’olio ed aggiungere poi le altre verdure. Sfumare con della salsa  di soia e far evaporare. Aggiungere il pollo e continuare a cuocere. Se lo si desidera, si può aggiungere la curcuma. Una volta pronto, aggiungere il riso basmati cotto e servire a temperatura ambiente.

Insalata vegana di riso integrale

ph. Pixabay
Ingredienti per 4 persone
Procedimento

Bollire il riso integrale per il tempo necessario riportato sulla confezione. Nel frattempo lavare le verdure e prepararle per l’insalata di riso. Sbollentare i fagiolini per 5 minuti, immergerli in acqua fredda e tagliarli a tocchetti. Tagliare i pomodorini.

Unire i ceci cotti ed il riso non appena sarà cotto e freddo, aggiungere le verdure e condire con olio, sale e pepe. Guarnire con una fogliolina di basilico fresco.

 

 

 

 

Exit mobile version