Tagliare il peperoncino e, con la parte piatta del coltello, schiacciare uno spicchio d'aglio. Farli soffriggere in una pentola grande con olio caldo.
Aggiungere le cozze e il prezzemolo e lasciar cuocere a fuoco vivo con coperchio. L’apertura delle cozze a caldo, infatti, si ottiene lasciando le cozze in pentola per qualche minuto e scuotendole di tanto in tanto. Quando le cozze inizieranno ad aprirsi, aggiungere 1/2 bicchiere di vino bianco e continuare a cuocere fino a che la quasi totalità delle cozze non sarà aperta (può capitare che qualcuna delle cozze resti chiusa).
Una volta che le cozze saranno aperte, toglierle dal fuoco, sgusciarle e metterle da parte insieme alla loro acqua di cottura.
Cuocere i fagioli per circa 1 ora e poi scolarli.
Sminuzzare 1 spicchio d'aglio, tagliare il sedano e i pomodorini. Scaldare dell'olio in una pentola e lasciar soffriggere aglio, sedano e pomodorini per qualche minuto.
Aggiungere i fagioli già cotti e lasciar insaporire per qualche minuto. Versare abbondante acqua nella pentola e lasciar cuocere i fagioli ancora per 10 minuti.
Una volta che l'acqua con all'interno i fagioli sarà arrivata a ebollizione, salare, versarvi la pasta per risottarla (cioè cuocerla direttamente nel condimento).
Quando l'acqua di cottura si sarà asciugata abbastanza, aggiungere l'acqua delle cozze e mantecare.
Per finire, a fuoco spento, aggiungere le cozze e un'abbondante spolverata di pepe e impiattare.